FAQ

DOMANDE FREQUENTI

EPO Srl fornisce un questionario di autovalutazione per semplificare la procedura di qualificazione come fornitore di estratti botanici.

Il questionario di autovalutazione fornisce informazioni su:

– dati generali sulla società EPO Srl

– gestione della qualità

– controllo qualità

– locali, attrezzature e sito produttivo

– organigramma

Qualora le informazioni necessarie non fossero già contenute nel questionario di autovalutazione, ulteriori richieste possono essere inviate via e-mail all’indirizzo qualityassurance@eposrl.com. L’Azienda si riserva di rispondere entro quattro settimane dalla ricezione della richiesta.

Le TDS sono disponibili e scaricabili dopo una semplice e veloce registrazione dal sito /i-nostri-prodotti/prodotti/, facendo clic sul pulsante “Scheda tecnica”.

Le TDS sono organizzate in due sezioni:

  1. informazioni generali sulla pianta e sull’estratto su indicazione dei fornitori (es. dati agronomici), del Ministero della Salute italiano (es. applicazioni fisiologiche sui botanicals), a cui si aggiungono dati bibliografici reperibili in letteratura (es. sostanze attive della pianta).
  2. informazioni analitiche e specifiche tecniche: i metodi analitici vengono applicati come da Ph. Eur. ed. vigente, salvo ove diversamente specificato. Il seguente simbolo (*) identifica l’analisi eseguita su un piano di autocontrollo specifico. Le TDS riportano solo informazioni analitiche relativamente a intervalli di accettabilità, mentre i risultati specifici vengono riportati in maniera puntuale sul certificato d’analisi (CoA) per ogni lotto.

 

Ulteriori informazioni sulle TDS

  1. Informazioni sull’assenza di OGM, BSE-TSE e GLUTINE sono indicate sulle TDS di ciascun estratto.
  2. L’indicazione sui solventi residui non è disponibile per gli estratti prodotti con l’acqua come unico solvente estrattivo. Per tutti gli altri estratti viene riportata la conformità alla Direttiva solventi.
  3. Il DER (rapporto droga-estratto) non è indicato per gli estratti titolati in cui invece viene riportata la percentuale dei marker analitici (p/p); in particolar modo, il DER non è espresso poiché è variabile e dipende dalla concentrazione dei marker analitici che deve essere raggiunta nell’estratto finale. Nel caso in cui l’indicazione del DER fosse obbligatoria (secondo le autorità locali, come nei casi di registrazione dei prodotti in alcuni paesi extra-EU), EPO emetterà una dichiarazione, su puntuale indicazione del regolamento locale in vigore.
  4. Il DER indicato nella documentazione tecnica si riferisce al rapporto finale droga-estratto, inclusi eventuali eccipienti, e non il rapporto nativo, come anche esplicitato in TDS.
  5. Le applicazioni fisiologiche non fanno riferimento a indicazioni approvate dall’EFSA o da FDA; i dati sono generalmente recuperati dal Decreto Ministeriale 9 gennaio 2019 allegato I
  6. La TDS non ha una data di scadenza, infatti questo documento può essere:
    1. aggiornato, quando vengono aggiunte o modificate delle informazioni che non alterano in nessun modo le caratteristiche di fabbricazione (come ad esempio il paese di origine della droga o il periodo di raccolta); le versioni aggiornate delle TDS sono sempre disponibili su /i-nostri-prodotti/prodotti/.
    2. revisionato, quando vengono aggiunte o modificate delle informazioni che possono influire sulle caratteristiche dell’estratto (come ad esempio un nuovo eccipiente); la nuova revisione del documento viene sempre inviata ai clienti via e-mail come da procedura del Change Control.
  7. Le caratteristiche organolettiche (come ad esempio il colore) sono riportate nella sezione 2 della TDS e possono includere un intervallo ampio di accettabilità a causa della variabilità naturale delle materie prime vegetali, senza tuttavia influire sulla qualità finale dell’estratto.
  8. I valori nutrizionali presenti nella prima sezione della TDS sono puramente indicativi; l’obbligo infatti sussiste solo per i prodotti finiti, ma non per le materie prime.

Gli estratti fluidi ed in generale quelli in forma liquida, nel tempo, possono presentare un sedimento, come anche previsto e riportato dalla Ph.Eur. 10a edizione. Il fenomeno è dovuto a sostanze idro-dispersibili presenti nel fitocomplesso (i.e. fibre e tannini), non influisce sulla qualità finale dell’estratto, anzi ne sottolinea la naturalità.

Le schede di sicurezza o le informazioni di gestione, conservazione e trasporto sono disponibili e scaricabili dopo una semplice e veloce registrazione dal sito /i-nostri-prodotti/prodotti/, facendo clic sul pulsante “Scheda sicurezza”.

La MSDS è disponibile solo per quegli estratti classificati come pericolosi o contenenti sostanze pericolose secondo il Reg. 1272/2008 (CLP) e Reg. (CE) 1907/2006 (REACH) e successivi aggiornamenti e revisioni.

Se l’estratto e i suoi componenti non sono classificati come pericolosi ai sensi del Reg. 1272/2008 (CLP) e Reg. (CE) 1907/2006 (REACH), viene emesso un documento con le sole informazioni di movimentazione, conservazione e trasporto del prodotto.

Le informazioni relative agli allergeni alimentari sono disponibili e scaricabili dopo una semplice e veloce registrazione dal sito /i-nostri-prodotti/prodotti/, facendo clic sul pulsante “Allergeni”.

L’estratto è considerato una miscela di più componenti, le cui percentuali (compositional breakdown) sono disponibili nel documento degli allergeni.

Il documento relativo agli allergeni varia a seconda dell’estratto e della specifica destinazione d’uso:

– Gli estratti glicolici sono destinati al solo uso cosmetico e le informazioni circa gli allergeni sono indicate in seguito ad una dettagliata ricerca bibliografica.

– Tutti gli estratti idonei all’uso alimentare riportano informazioni circa gli allergeni come richiesto da normativa vigente (Reg. (UE) 1169/2011 relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori), che vengono identificati in seguito ad una dettagliata ricerca bibliografica sui componenti delle piante e su piano di autocontrollo. Inoltre, EPO ha una procedura specifica di convalida per la pulizia degli impianti ed attrezzature per quei prodotti contenenti allergeni al fine di ridurre la contaminazione crociata.

Le certificazioni UNI EN ISO 9001:2015, UNI EN ISO 14001:2015, Kosher, dei prodotti biologici e dei prodotti Halal possono essere scaricate direttamente dal sito https://www.eposrl.com/i-nostri-punti-di-forza/#certificazioni.

L’annex della TDS è un documento supplementare e generale che raggruppa le dichiarazioni più richieste dai Clienti in relazione alla legislazione alimentare Europea quali: nanomateriali, irradiazione, melamina, origine geografica dell’estratto, origine o fonte di provenienza (vegetale, animale, sintetica, ecc…), ossido di etilene, radioattività, lattice, imballaggio, sistema HACCP, dichiarazione di grado alimentare, conformità REACH e CLP.

Il diagramma di flusso può essere emesso come documento specifico per ogni codice o generale rispetto alla tipologia dell’estratto richiesto (secco, fluido, glicolico, ecc.).

Se un estratto è prodotto al 100% da EPO, il diagramma di flusso, che ne rappresenta il processo produttivo, è generale ed è emesso rispetto alla tipologia dell’estratto richiesto (secco, fluido, glicolico, ecc.).

Se un estratto non è prodotto al 100% da EPO, il diagramma di flusso, che ne rappresenta il processo produttivo, è un documento specifico per il codice prodotto, poiché mostra anche le informazioni indicate dal fornitore qualificato di EPO.

EPO esegue l’analisi dei punti critici di controllo (CCP) per garantire la sicurezza e la qualità degli estratti in quanto alimenti; sin dal 2001, EPO srl ha implementato un sistema HACCP in conformità al Reg. (CE) n. 852/2004 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004 per l’igiene dei prodotti alimentari. I CCP sono indicati nel diagramma di flusso della produzione degli estratti.

– Impurità elementari: questa richiesta non è applicabile in quanto gli estratti prodotti e commercializzati da EPO sono prodotti di grado alimentare (salvo ove diversamente specificato). I metalli pesanti sono monitorati, secondo il Reg. (CE) 1881/2006, sulla base del piano di autocontrollo.

– Dichiarazione alimenti vegani: disponibile la dichiarazione generale

– Dichiarazione WADA: disponibile la dichiarazione generale

– Dichiarazione assenza di CMR: viene rilasciata su richiesta

Il certificato di analisi è un documento specifico per ogni lotto prodotto in cui sono riportate tutte le informazioni analitiche e le specifiche tecniche. Questo documento viene inviato automaticamente via e-mail al momento della consegna della merce quindi si chiede al Cliente di fornire l’indirizzo e-mail corretto della persona di riferimento.

Il CoA riporta la data di produzione dell’estratto dalla quale viene generata la data di scadenza e la durata di conservazione del prodotto. Quest’ultima si basa sul know-how di EPO e sul monitoraggio dei parametri analitici a breve e lungo termine.

La data di scadenza è stata sostituita dalla data di re-test, ovvero il tempo a partire dal quale è possibile testare nuovamente il lotto per valutare/monitorare i dati analitici e le specifiche tecniche.

Se il Cliente ha bisogno di prolungare la data di scadenza è possibile procedere come segue:

  1. Il cliente invia un campione del lotto in questione al laboratorio di controllo qualità di EPO;
  2. EPO esegue così nuovamente tutti i test e invia un nuovo report al Cliente con i risultati analitici;
  3. Il Cliente, sulla base dei risultati e sotto Sua responsabilità, decide come e se modificare/prolungare la durata di conservazione del prodotto, che normalmente non dovrebbe superare i 12 mesi.

Per ulteriori informazioni sulla data di scadenza e sulla durata di conservazione vedere F.A.Q 9.1.

I nostri estratti sono da considerarsi come materie prime (ingredienti), prodotti in uno stabilimento alimentare e non intesi come destinati al consumatore finale. Pertanto, EPO srl assicura che i propri estratti siano conformi alla normativa nazionale ed europea; ciò non solleva l’utilizzatore dall’obbligo di identificare e controllare il prodotto in relazione all’impiego previsto, inclusa la formulazione finale, e alle normative vigenti nel Paese di destinazione.

Contatta EPO

I nostri prodotti sono materie prime ad uso professionale. Contattaci per avere informazioni. This is custom heading element

Contatti

Italia: commerciale1@eposrl.com
Estero: export@eposrl.com
Info: epo@eposrl.com

+39 02895571

    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER