Piante tintorie: una tradizione secolare tornata in auge come soluzione sostenibile

Piante tintorie: una tradizione secolare tornata in auge come soluzione sostenibile

Perché l’uomo, fin dalla preistoria, ha cercato di circondarsi di colore? Dove ha trovato in natura il materiale per far fronte ad un’esigenza tanto radicata nel proprio animo?

L’arte di ricavare colori da risorse naturali ha radici che affondano negli albori dell’umanità, ma con l’avvento dei coloranti sintetici – più economici e versatili – le conoscenze legate a questa pratica hanno rischiato di perdersi.

Continua a leggere per scoprire la storia dei coloranti naturali e le piante più utilizzate!

Piante tintorie: una storia millenaria

La tintura e la pittura con pigmenti naturali risalgono alle origini dell’umanità; da sempre gli uomini hanno attinto le materie prime necessarie da una grande varietà di piante, oltre che dal regno animale (ad esempio, molluschi ed insetti) e dai minerali. Per millenni la produzione di coloranti naturali è andata diffondendosi grazie al loro utilizzo a scopo rituale, decorativo, cosmetico ed alimentare.

Fin dalla preistoria, i diversi colori hanno assunto numerosi significati simbolici, religiosi, estetici e sociali; pitture rupestri risalenti a quell’era lontana sono state rinvenute praticamente in tutti i continenti; la psicologia ci insegna infatti che i colori stimolano la mente umana suscitando emozioni.

In epoca storica, le piante tintorie hanno avuto un’enorme importanza per lo sviluppo dell’economia e della tecnica, nonché negli scambi culturali. Alcune di esse sono state coltivate e commercializzate fin da epoche remote, diventando importanti fattori di crescita economica e influenzando in modo significativo lo sviluppo di intere aree per molti secoli. 

Per esempio, dalle foglie di guado (Isatis tinctoria L.), già noto ai Romani e diffuso in tutta l’Italia del Centro-Nord, si otteneva un pigmento blu, molto ricercato sia come colorante pittorico che per la tintura dei tessuti. Questo più tardi divenne infatti il colore della tela “blu di Genova”, o “blue jeans”, usata comunemente per confezionare vestiti da lavoro, come testimoniato anche da un anonimo pittore lombardo del XVII sec., il “Maestro della Tela Jeans”. Tuttavia, a partire più o meno dalla  stessa epoca, il guado fu a poco a poco soppiantato dall’indaco asiatico (ottenuto dalla Indigofera tinctoria L.), assai più economico, con grave danno per molte economie locali.

Il collasso del mercato dei coloranti di origine naturale si ebbe però all’inizio del Novecento, a causa della diffusione dei coloranti sintetici, caratterizzati da una maggiore economicità e stabilità; tuttavia, in tempi recenti si è assistito ad una riscoperta dei coloranti di origine naturale.

Piante tintorie: come vengono utilizzate?

La tintura vegetale è un processo che prevede, in un primo momento, l’estrazione del pigmento dalla pianta e, successivamente, l’applicazione di quest’ultimo su un supporto come carta, tessuto, legno, argilla o cuoio; i metodi di estrazione dipendono dalla parte di pianta impiegata. 

I pigmenti vengono estratti dalla maggior parte delle piante attraverso macerazione e decozione in acqua; la tonalità dei colori ottenuti dipende dalla singola specie, come vedremo dall’elenco delle principali piante tintorie.

Quasi tutti i coloranti vegetali richiedono un adeguato trattamento del supporto, per consentire loro di penetrarvi e aderire in modo stabile.

Quali sono i vantaggi dell’utilizzo delle piante tintorie?

Con l’avvento dei coloranti sintetici la pratica della tintura naturale si è sempre più limitata a contesti specifici, come l’artigianato artistico e tessile.

Negli ultimi anni, però, si è notato un crescente interesse per le piante tintorie e i coloranti vegetali. Ciò si deve da una parte ad una maggiore sensibilità del pubblico verso tutto ciò che è naturale e dall’altra ad una preoccupazione per la salute umana e per l’ambiente, legata principalmente all’inquinamento causato dai coloranti sintetici e dai processi industriali in cui essi trovano impiego, specialmente nel settore tessile.

Al contrario, i coloranti di origine naturale offrono una maggiore sicurezza di impiego,  oltre a possedere proprietà funzionali che possono essere conferite al supporto, quali  proprietà antiossidanti, antimicrobiche e di protezione dai raggi UV.

È risaputo, infatti, che i botanicals possono essere utilizzati anche come materie prime “green” nell’industria e nel restauro di opere d’arte. Per approfondire leggi il nostro articolo.

Piante tintorie: le più conosciute e utilizzate

Sono oltre mille le specie botaniche classificate come piante tintorie, di cui le più famose sono:

  • Alcanna, Alkanna tinctoria (L.) Tausch, un arbusto sempreverde dalle cui radici si ricava una sostanza colorante rossa, l’alcannina (un naftochinone);
  • Robbia, Rubia tinctorum L., dalle cui radici si ricava il “rosso di garanza” o “rosso di alizarina”;
  • Cartamo, Carthamus tinctorius L., detto anche zafferanone, dalle cui antere (una parte del fiore) si ricavano dei coloranti (flavonoidi) usati per conferire ai supporti varie tonalità di rosso; 
  • Curcuma, Curcuma longa L., la nota spezia usata come colorante giallo-arancione;
  • Zafferano, Crocus sativus L., dai cui preziosissimi stigmi (anche in questo caso una parte del fiore) si ottiene un colorante giallo-arancione a base di carotenoidi;
  • Ginestra minore, Genista tinctoria L., i cui isoflavoni, presenti in tutte le sue parti, danno origine ad un colorante giallo pulcino;
  • Mallo di noce, Juglans regia L. ovvero la polpa che avvolge il frutto della noce, la cui tintura ha toni caratteristici di marrone, dovuti ai tannini, ai flavonoidi e allo juglone;
  • Guado, Isatis tinctoria L., simile a un broccolo, da cui si ricava un pigmento blu (indaco, colorante azotato di tipo indolico);
  • Indaco, Indigofera tinctoria L., arbusto indiano da cui si estrae l’omonimo pigmento.

In conclusione, le piante tintorie rappresentano una tradizione preziosa e secolare, che sta vivendo una rinascita in quanto soluzione sostenibile e rispettosa dell’ambiente, per ottenere coloranti naturali sicuri e biodegradabili. Un vantaggio per noi e per il pianeta.

Il nichel negli alimenti: la Commissione Europea intende fissare dei limiti

Nel mese di marzo, la Commissione Europea ha avviato una consultazione pubblica al fine di ricevere commenti in relazione ad una sua proposta per introdurre livelli massimi di nichel negli alimenti, non normati dal Regolamento (CE) n. 1881/2006, ora sostituito dal Regolamento (UE) 915/2023, che entra in vigore il 25/05/2023.

Già nel 2020, l’EFSA (l’autorità europea per la sicurezza alimentare) aveva espresso la propria preoccupazione per la presenza del nichel negli alimenti e nell’acqua potabile, con potenziali rischi per la salute pubblica.

La Commissione Europea ha perciò raccomandato agli Stati Membri di promuovere una raccolta dati sui livelli di nichel presenti negli alimenti, inclusi gli integratori alimentari.

Dei limiti per il nichel sono già stati stabiliti per i cosmetici, ma quali sono le conseguenze di un’eccessiva introduzione di nichel attraverso la dieta? Quali gli alimenti interessati? E che misure noi di EPO abbiamo deciso di adottare per i nostri estratti?

Nichel: cos’è e dove si trova

Il nichel è un metallo pesante piuttosto ubiquitario in natura; d’aspetto simile all’argento viene utilizzato in molte leghe metalliche, ragion per cui si ritrova in molti oggetti di uso comune, quali: 

  • Gioielli di bigiotteria e accessori, come occhiali e cinture etc.;
  • Chiavi e monete;
  • Detersivi, saponi e cosmetici;
  • Utensili per la cucina, come pentole e stoviglie.

Per tutti quegli oggetti che vengono a diretto contatto con la pelle già il Regolamento (CE) 1907/2006 REACH (Allegato XVII, punto 27) ha introdotto delle restrizioni volte a limitare il rilascio del metallo.

Tuttavia il nichel è rintracciabile anche nell’acqua potabile e, in minime quantità, si trova anche negli alimenti, specialmente nel cioccolato, nei semi oleosi, nei cereali, in alcune verdure (come pomodori, spinaci, asparagi, cavoli ed ortaggi affini), in alcuni frutti freschi e in quelli secchi, nelle alghe, nei crostacei e nei frutti di mare

Allergia e intolleranza al nichel: quali sono i rischi per la salute?

Come tutte le allergie, anche quella al nichel consiste in una risposta immunitaria eccessiva verso questo metallo. 

Nei soggetti predisposti, il nichel può infatti provocare una reazione, in genere dopo un’esposizione prolungata o ripetuta a oggetti che lo contengono, caratterizzata da dermatite da contatto, ma anche sintomi sistemici, quali orticaria, eczema e prurito.

Per tale ragione la normativa cosmetica in vigore, inserisce il nichel nell’allegato II, cioè tra le sostanze non impiegabili, ma introduce anche il concetto apparentemente contraddittorio di “tecnicamente inevitabile nonostante l’osservanza di buone pratiche di fabbricazione”; pertanto la presenza di nichel in tracce può essere tollerata se il cosmetico è stato valutato sicuro nel suo complesso. L’ Istituto Superiore di Sanità per le formulazioni cosmetiche ha comunque fissato una soglia massima di 10 ppm.

Il nichel però è anche un microelemento utilizzato dal nostro organismo come cofattore per diversi enzimi coinvolti in molte vie metaboliche; per un organismo adulto sano il suo fabbisogno giornaliero è di 100 microgrammi, un quantitativo piccolissimo, generalmente soddisfatto dalla dieta; un’assunzione eccessiva di nichel può portare a manifestazioni cutanee, problemi gastrointestinali, gonfiore, mal di testa e vertigini, problemi respiratori e dolori al torace.

Le misure adottate da EPO 

A seguito dell’attenzione rivolta dalla Commissione Europea ai possibili livelli di contaminazione da nichel negli alimenti, EPO ha subito avviato una raccolta dati relativa al contenuto di questo metallo pesante, che continuerà per il triennio 2024-2026.

Questa analisi è utile al fine di poter ottenere informazioni su eventuali criticità ed emettere un successivo piano di controllo, nell’ottica di poter soddisfare eventuali futuri requisiti normativi. Sebbene i botanicals non vengano esplicitamente menzionati dalla proposta della Commissione Europea, il limite massimo considerato sarà di 1 ppm.

In conclusione, in vista delle future restrizioni proposte dalla Commissione Europea, EPO sta già adottando misure per garantire la sicurezza dei propri prodotti ed effettuerà un monitoraggio triennale delle materie prime vegetali considerate a più alto rischio di contaminazione ambientale.

Come sempre, siamo disponibili a supportare i nostri clienti in caso di dubbi o qualora si rendessero necessarie maggiori informazioni sulla nuova proposta (qualityassurance@eposrl.com).

Estratti vegetali di Cistus incanus L. e Scutellaria lateriflora L.: la loro combinazione ha proprietà antimicrobiche e antibiofilm, per la prevenzione delle malattie parodontali

Un nuovo studio pubblicato sulla rivista scientifica Foods evidenzia come la combinazione di Cistus incanus L. e Scutellaria lateriflora L. (PLANoràl®) abbia degli effetti promettenti e utili per il trattamento della gengivite e per l’eubiosi del cavo orale.

Questi estratti vegetali contengono un mix molto complesso di polifenoli, stabili anche dopo la digestione orale simulata in vitro, e, combinati in una proporzione brevettata, hanno un’attività antimicrobica specifica verso Porphyromonas gingivalis, ovvero uno dei principali patogeni responsabili di parodontiti gravi e croniche. L’associazione sinergica infatti inibisce la crescita batterica e riduce la sua capacità invasiva.

Inoltre, PLANoràl®  riduce di circa l’80% la formazione del biofilm (placca subgengivale).

Per approfondire, scopri qual è la correlazione tra il cavo orale e le malattie sistemiche leggendo l’articolo qui: Bocca sana per un corpo sano: il legame tra salute del cavo orale e malattie sistemiche

PLANoràl

Allergie stagionali: come affrontarle con gli estratti vegetali

L’arrivo della bella stagione invoglia a trascorrere più tempo all’aperto, ma per chi soffre di allergie stagionali anche una semplice passeggiata al parco può trasformarsi nel peggior incubo. Le allergie sono tra le malattie croniche più diffuse in tutto il mondo; secondo l’Istituto Superiore di Sanità italiano (ISS) la prevalenza delle riniti allergiche è in continuo aumento: in Europa è valutata tra il 10 e il 20%. 

La convivenza con i sintomi può essere critica, ma esistono alcuni estratti vegetali che possono aiutare ad alleviare i disturbi delle allergie stagionali: scopriamo insieme quali sono.

Allergia: tutta colpa dell’istamina

Le allergie stagionali sono causate da una reazione eccessiva del sistema immunitario verso sostanze presenti nell’ambiente dette allergeni (quali i pollini, per es.), del tutto innocue per gli individui normali. In caso di inalazione o di contatto diretto, il sistema immunitario rilascia dei mediatori, tra cui l’istamina, un composto azotato che causa la comparsa di sintomi allergici e reazioni infiammatorie. 

Le allergie stagionali, anche note con il termine un po’ fuorviante di “febbre da fieno”, si manifestano solo in un determinato periodo dell’anno, più frequentemente in primavera, quando cioè sono presenti nell’aria gli allergeni che le scatenano. Normalmente la reazione allergica interessa le mucose del naso (rinite allergica) o degli occhi e delle zone perioculari (congiuntivite allergica), con sintomi tipici quali secrezione nasale, congestione, starnuti, lacrimazione e prurito. Nei casi più seri può esacerbare altre condizioni allergiche preesistenti, come ad esempio l’asma.

I cambiamenti climatici e le allergie stagionali 

In tutta Europa è in atto un aumento delle allergie da pollini che non può essere giustificato solo da cambiamenti nella genetica, nello stato di salute o nello stile di vita della sua popolazione. È noto ormai da tempo che i cambiamenti climatici  hanno un impatto negativo sulle allergie stagionali. Proprio un recente studio ha esaminato questo fenomeno.

Infatti, i cambiamenti climatici provocano delle modificazioni nei cicli biologici delle piante, con ripercussioni negative sul sistema immunitario dell’uomo. Alcuni esempi sono: l’anticipazione delle fioriture e conseguentemente l’allungamento delle stagioni polliniche, l’aumento della concentrazione di polline dovuto al riscaldamento globale e alla maggiore disponibilità di anidride carbonica, la diffusione di piante allergeniche in regioni che prima erano climaticamente sfavorevoli. È noto, inoltre, che temporali primaverili ed estivi particolarmente frequenti ed intensi causano la rottura dei granuli pollinici, con rilascio di materiale allergenico di piccole dimensioni, che può causare seri problemi respiratori nelle persone predisposte. 

Rimedi naturali per combattere le allergie stagionali

Cosa possiamo fare per non farci trovare impreparati quando alberi e piante cominciano a fiorire? Le strategie per contrastare le allergie sono essenzialmente due: 

  • ridurre il contatto con l’allergene (quando è noto e se possibile);
  • ridurre l’ipersensibilità.

Solitamente si ricorre all’assunzione di farmaci  antistaminici o decongestionanti, ma anche molti botanicals sono stati tradizionalmente utilizzati per dare sollievo alle allergie, in virtù delle loro proprietà antinfiammatorie, decongestionanti, espettoranti, antimicrobiche ed immunomodulanti. 

È importante ricordare, tuttavia, che gli stessi estratti possono scatenare reazioni allergiche in individui sensibili, pertanto l’impiego di piante ed estratti di piante andrebbe sempre supervisionato da un medico e comunque limitato a manifestazioni moderate.

Vediamo quali sono le principali pianti utili nelle allergie stagionali:

  • Foglia di ortica: l’impiego dell’ ortica come pianta medicinale risale addirittura a Dioscoride (I sec. d.C.) ed il suo uso tradizionale come antiallergico nella febbre da fieno, nell’asma e nel prurito cutaneo è ben documentato. Inoltre, favorisce le fisiologiche funzionalità depurative dell’organismo, il drenaggio dei liquidi corporei e la funzionalità delle prime vie respiratorie.
  • Ribes Nigrum (gemmoderivato): il Ribes Nigrum o ribes nero ha un’azione particolare: stimola la corteccia surrenale per la produzione di corticosteroidi ed è efficace contro tutti i tipi di allergie. Viene impiegato per le allergie cutanee e respiratorie ed è indicato soprattutto in caso di riniti allergiche e croniche, asma, bronchiti, laringiti, faringiti, dermatiti e congiuntivite. Quindi utile per il benessere di naso e gola.
  • Fiori di sambuco: il sambuco è un rimedio prezioso per tutti i problemi dell’apparato respiratorio. Ha un effetto antinfiammatorio e decongestionante ed è usato tradizionalmente nella rinite allergica. Ha inoltre un’azione diaforetica, utile negli stati febbrili. Le proprietà immunomodulanti dei fiori e delle bacche sono tuttora oggetto di studio.
  • Radice di altea: l’altea è una classica pianta emolliente, usata tradizionalmente per lenire le mucose infiammate, in particolare quelle delle vie respiratorie. Il suo uso nella tosse è riportato da Teofrasto (IV sec. a. C.)

Ricordiamo inoltre altri estratti di piante e di spezie che possono essere utili a questo scopo, come agrimonia, camomilla, echinacea purpurea, erisimo, piantaggine, timo volgare, verbasco e le radici di curcuma, liquirizia e zenzero.

Visita l’area download per scaricare il nostro catalogo e i materiali informativi su questi e altri estratti vegetali.

Ellagitannini da Castanea sativa Mill.: gli estratti delle foglie di castagno hanno un’azione antibatterica specifica verso Helicobacter pylori e riducono l’infiammazione in cellule epiteliali gastriche umane

Un nuovo studio pubblicato sulla rivista scientifica Nutrients evidenzia che due ellagitannini contenuti nelle foglie di castagno avrebbero un ruolo importante nell’interazione tra H. pylori ed epitelio gastrico umano; queste molecole bioattive hanno dimostrato di avere anche proprietà antinfiammatorie attraverso un’inibizione del fattore trascrizionale NF-kB, che svolge un ruolo chiave nella risposta all’infezione.

Ciò consente, per la prima volta, di attribuire un razionale scientifico alla standardizzazione dell’estratto di foglie di castagno in castalagina e vescalagina per il suo impiego come gastroprotettore. Le foglie di castagno vengono usate tradizionalmente per la fluidità delle mucose bronchiali e per favorire la regolarità del tratto intestinale.

Esse sono inoltre un sottoprodotto della raccolta delle castagne e lo studio si è svolto in collaborazione con il Consorzio Castanicoltori di Brinzio in un’ottica di economia circolareLe  stesse vengono impiegate per il nostro Gastalagin®, un’associazione sinergica per lenire il malessere allo stomaco causato da Helicobacter pylori. Scarica la brochure dedicata

Ellagitannini da Castanea sativa Mill.

Nuovo Regolamento UE 2022/1370 per limitare il consumo di ocratossina A

Il 5 agosto 2022 la Commissione europea ha emanato il nuovo Regolamento UE 2022/1370 aggiornando così il precedente Regolamento CE n. 1881/2006, ed ha integrato l’elenco dei prodotti alimentari che contribuiscono all’esposizione umana all’ocratossina A.

Alla base di questa decisione vi è la preoccupazione per l’assunzione di alimenti, contaminati da questa micotossina, in quantità potenzialmente pericolose per la salute umana.

Continua a leggere per scoprire quali sono le conseguenze del Regolamento UE 2022/1370 e le misure che noi di EPO abbiamo deciso di adottare per i nostri estratti.

Ocratossina A: cos’è e quali sono i rischi per la salute

La presenza dell’ocratossina A (OTA) negli alimenti rappresenta una crescente preoccupazione per la salute pubblica. In questo contesto, l’Autorità europea per la sicurezza alimentare – EFSA ha recentemente pubblicato un parere scientifico sulla genotossicità e cancerogenicità dell’OTA, dimostrando quanto sia importante monitorare attentamente questa micotossina. 

Ma da cosa deriva e quali sono i rischi derivanti dalla sua assunzione?

L’ocratossina A è prodotta naturalmente da alcune specie di funghi del genere Aspergillus e Penicillium, che possono contaminare i prodotti alimentari come cereali, caffè, uva passa, frutta secca, vino, spezie, erbe e radici (come la liquirizia). Questa micotossina si forma durante l’essiccazione al sole e lo stoccaggio del raccolto.

Già nel 2020, l’EFSA aveva pubblicato un parere scientifico sui rischi per la salute pubblica connessi alla presenza negli alimenti di OTA, in quanto erano emersi nuovi dati riguardo alla sua genotossicità, cioè la capacità di danneggiare direttamente il DNA, il materiale genetico delle cellule, oltre agli effetti cancerogeni, soprattutto per il rene, già noti in precedenza.

Il panel di esperti ha anche calcolato il cosiddetto margine di esposizione (MOE), cioè uno strumento usato dai valutatori del rischio per analizzare possibili timori per la sicurezza derivanti dalla presenza negli alimenti di sostanze genotossiche e cancerogene.

Tali valutazioni sono servite alla Commissione europea per decidere i livelli massimi di OTA ammessi nei prodotti alimentari. Il nuovo regolamento, infatti, sostituisce la voce 2.2 dell’allegato, sezione 2, del regolamento (CE) n. 1881/2006. Si tratta, quindi, di:

  • Introduzione di limiti per prodotti non precedentemente normati, come le  erbe essiccate ed alcune radici usate per infusioni o come succedanei del caffè
  • Estensione della sua applicazione nel caso di alcune categorie, come tutta la frutta secca
  • Abbassamento dei limiti di alcuni prodotti, come il caffè, sia tostato che solubile.

Come si  applica il nuovo Regolamento UE ai botanicals?

Il nuovo regolamento UE 2022/1370 è entrato in vigore il 1° gennaio 2023, con l’esclusione dei prodotti legalmente immessi in commercio prima di quella data e fino al termine minimo di conservazione o alla data di scadenza. I prodotti alimentari che ci riguardano da vicino sono la liquirizia, le erbe essiccate e alcuni ingredienti per infusi di erbe, in quanto citati nell’allegato (categorie 2.2.15, 2.2.16 e 2.2.17).

Tuttavia, dopo un confronto con le Associazioni di categoria e il Ministero della Salute, sembrerebbe che questo regolamento comunitario non sia strettamente applicabile alle materie prime vegetali e agli estratti prodotti da queste ultime. E’ aperto tuttora un dialogo con le Autorità al fine di chiarire tale posizione. 

Le misure di EPO alla luce del nuovo Regolamento UE

Nonostante ciò, già dalla fine del 2020 EPO ha deciso di applicare un piano di autocontrollo per il monitoraggio dei livelli di OTA nelle erbe essiccate, concentrandosi principalmente su radici, semi e rizomi, cioè le parti delle piante più a rischio di contaminazione. I dati raccolti finora hanno rilevato la presenza di OTA, ma sempre al di sotto dei limiti di legge, inclusi quelli del nuovo regolamento. Si continuerà a testare le erbe ad alto rischio ogni tre anni, così da garantire la loro sicurezza.

EPO ha anche rivisto le specifiche tecniche delle proprie materie prime vegetali e richiede ai fornitori di adeguarsi e prestare attenzione ai limiti specificati nella categoria 2.2.16 (erbe essiccate).

In conclusione, nonostante le restrizioni introdotte dal nuovo regolamento UE, EPO ha adottato misure per garantire la sicurezza dei propri prodotti e ha attivato un costante monitoraggio delle materie prime vegetali e degli estratti da esse derivati.

Restiamo disponibili ad attivare un proficuo scambio di informazioni tra tutte le parti coinvolte e a supportare i nostri clienti in caso di dubbi o qualora si rendessero necessarie maggiori informazioni sul nuovo regolamento (qualityassurance@eposrl.com).

Una nuova frontiera: l’uso dei botanicals come materie prime “green” nell’industria e nel restauro di opere d’arte

L’uso dei botanicals come materie prime “green” nell’industria e nel restauro di opere d’arte si inserisce nella crescente attenzione all’ambiente e all’utilizzo di strategie “ecofriendly”, in linea con le sfide dell’Agenda ONU 2030.

Le piante medicinali fin dagli albori dell’umanità sono state impiegate per migliorare la salute dell’uomo e degli animali, ma i botanicals possono essere usati anche in contesti diversi dalla nutraceutica; molti settori industriali si stanno muovendo in questa direzione, introducendo gli estratti vegetali nelle loro lavorazioni o come supporto ad esse. 

Ma quali sono i loro impieghi? Perché possono essere considerati green? E soprattutto qual è il vantaggio nel loro utilizzo? Continua a leggere per scoprirlo!

Cosa sono i botanicals e quali sono le loro proprietà

Le piante sono un autentico scrigno di composti biochimici, sostanzialmente divisibili in due categorie:

  • metaboliti primari o generali, come clorofilla, proteine, lipidi e zuccheri, prodotti da tutte le piante e necessari alla sopravvivenza delle cellule stesse;
  • metaboliti secondari o specializzati, costituiti principalmente da terpeni, alcaloidi e fenoli, sintetizzati nella pianta attraverso vie metaboliche specializzate e specie-specifiche (cioè caratteristiche di una specie vegetale); questi ultimi svolgono nella pianta una funzione protettiva nei confronti di microrganismi o danni fisici e chimici, ma anche di deterrenza o attrazione verso gli animali superiori.

Per le caratteristiche intrinseche delle piante, questi composti organici, che ritroviamo negli estratti o botanicals, sono biodegradabili, ecologici e rinnovabili.

L’uso industriale dei botanicals è dovuto non solo alle loro proprietà biocide, cioè essenzialmente antimicrobiche, ma anche per la loro capacità anticorrosiva, antivegetativa e di schermatura dei raggi UV.

L’uso degli estratti vegetali nell’industria nautica

Tra le applicazioni industriali degli estratti vegetali è il caso di citare quella nell’industria nautica. Gli estratti vegetali possono infatti svolgere un’importante azione di contrasto al fenomeno del biofouling, cioè la formazione di biofilm su superfici immerse nell’acqua, come quelle di imbarcazioni, strutture marine, condutture e barche. La formazione di questo biofilm, causata da organismi come virus, batteri, microalghe, funghi e protozoi, ha un costo enorme in termini di mantenimento e riparazione delle superfici coinvolte, senza contare l’aumento delle emissioni di gas nocivi, dovuto al maggior consumo di carburante per l’appesantimento delle imbarcazioni su cui si accumula il materiale organico.

L’utilizzo di un antivegetativo naturale può contribuire a controllare questo problema senza ricorrere ad agenti tossici, come il tributilstagno, che hanno impatti negativi sulla vita acquatica. Alcuni fenoli, glucosinolati e flavonoidi si sono dimostrati molto promettenti in questo campo.

Estratti vegetali come composti bioattivi negli imballaggi alimentari

Alcune matrici vegetali come foglie, fiori, frutti, semi e oli sono noti per essere fonti naturali di molecole antiossidanti e antimicrobiche atossiche, ecologiche e sicure. Per questo motivo si sta sempre più diffondendo lo studio di estratti vegetali come composti naturali bioattivi negli imballaggi alimentari e nei rivestimenti commestibili, per allungare la durata di conservazione dei prodotti, in alternativa ad additivi alimentari chimici ed artificiali. 

In questo campo sono stati sperimentati oli essenziali ed estratti di alcune piante tropicali.

Estratti vegetali: un’alternativa efficace per il restauro dei beni culturali

Altro panorama alquanto interessante è quello inerente al biodeterioramento delle opere d’arte, causato da funghi, batteri e altri agenti biologici che ne minacciano la conservazione. Molte sostanze chimiche utilizzate per il restauro possono infatti essere pericolose per le opere d’arte, per la salute dei restauratori ed anche per l’ambiente. Per questo, da alcuni anni si stanno sperimentando tecniche alternative di restauro basate su prodotti naturali. Le ricerche si concentrano su alcuni oli essenziali ed estratti con proprietà antibatteriche, antifungine, antiadesive ed antiossidanti, in grado di contrastare efficacemente il decadimento delle opere d’arte. 

Recentemente, per esempio, è stata restaurata un’opera conservata presso gli Uffizi di Firenze, utilizzando per la prima volta una miscela di idrolato di arancia amara e di olio essenziale di corteccia di cannella; si tratta de Il Silenzio di Jacopo Zucchi e questa tecnica innovativa ha permesso di rimuovere la contaminazione fungina dal dipinto con un ottimo risultato.

Anche il Timo volgare si è dimostrato capace di contrastare il deterioramento del legno causato da batteri, funghi e insetti in opere d’arte, come nel caso di una scultura in legno appartenente alla collezione Sogo Bò del Museo Internazionale delle Marionette “Pasqualino Noto” di Palermo.

Su quest’ultimo argomento puoi leggere lo studio a cui ha collaborato EPO: L’uso di Thymus vulgaris come olio essenziale e in soluzioni idroalcoliche per contrastare la colonizzazione microbica di opere d’arte in legno.

Nuovo regolamento UE per gli estratti di tè verde contenenti EGCG

Un nuovo Regolamento dell’Unione Europea limita la quantità di estratto di tè verde contenente epigallocatechina gallato (EGCG) che può essere presente negli alimenti e stabilisce nuovi requisiti di etichettatura. 

Alla base di questa decisione ci sono le preoccupazioni per la salute legate all’EGCG, una catechina responsabile di potenziali danni al fegato. Continua a leggere per scoprire le conseguenze del regolamento entrato in vigore il 22 dicembre 2022 e le misure che stiamo adottando per i nostri estratti di tè verde. 

Tè verde e sicurezza: i rischi per il fegato associati all’EGCG

Le catechine sono sostanze naturalmente presenti nelle foglie della Camellia sinensis (L.) Kuntze, la pianta del tè, ma si trovano anche nel cacao e nel vino rosso. Il tè verde si ottiene per semplice essiccamento delle foglie, che non devono subire processi ossidativi né fermentazione (come il tè nero), ragione per la quale questo tipo di tè è particolarmente ricco di catechine. La più abbondante di queste è l’epigallocatechina gallato (EGCG), che da diversi anni viene tenuta sotto osservazione dall’EFSA. 

Già nel 2018, infatti, l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare segnalava che il consumo di EGCG uguale o superiore a 800 milligrammi al giorno (mg/giorno) può aumentare la probabilità di danni epatici se assunto come integratore alimentare (EFSA ANS. Scientific Opinion on the safety of green tea catechins. EFSA Journal 2018;16(4):5239 https://doi.org/10.2903/j.efsa.2018.5239). 

Gli studi analizzati hanno infatti rivelato un aumento significativo delle transaminasi sieriche, un indicatore di lesioni epatiche, nei soggetti che avevano assunto integratori di EGCG per dosaggi uguali o superiori a 800 mg/giorno. 

Ciò sembrerebbe in contrasto con gli usi tradizionali del tè verde, da sempre associato a benefici per la salute. Secondo la leggenda, il primo bevitore di tè verde fu l’imperatore cinese Shen Nung, e tuttora questa bevanda gode di ampia popolarità nei paesi asiatici, scandendo i ritmi della giornata. 

L’estratto di tè verde contribuisce al drenaggio dei liquidi corporei, all’equilibrio del peso e alla normale funzionalità intestinale. È noto inoltre per le sue proprietà toniche, contro la stanchezza fisica e mentale, e per le proprietà antiossidanti. Per uso esterno, l’estratto di tè verde è molto apprezzato in cosmetica per le sue proprietà astringenti, emollienti, umettanti, oltre che come condizionante cutaneo, tonico e filtro UV. 

Nonostante questi benefici riconosciuti, in anni recenti sono pervenute anche segnalazioni di possibili effetti nocivi legati alla catechine e in particolare all’EGCG. Diversi casi di danni epatici associati all’uso di prodotti a base di tè verde sono stati segnalati nei Paesi nordici, portando l’EFSA a esprimersi in merito alla sicurezza di questo estratto. 

Dopo le sue valutazioni, l’EFSA ha concluso che le catechine contenute in infusi di tè verde e bevande sono generalmente prive di rischi, nonostante siano stati riportati anche per gli infusi rari casi di reazione idiosincrasica, al contrario degli integratori alimentari contenenti ECGC per dosi pari o superiori a 800 mg/giorno, che possono rappresentare un rischio per la salute. In genere, sempre secondo l’EFSA, gli integratori alimentari a base di catechine del tè verde apportano una dose giornaliera di EGCG compresa tra 5 e 1.000 mg al giorno.

Il nuovo regolamento per gli integratori alimentari contenenti EGCG 

Sulla base del parere dell’EFSA, la Commissione europea ha modificato l’Allegato III del Regolamento (CE) n. 1925/2006 per stabilire dei limiti per il contenuto di EGCG. La nuova normativa stabilisce infatti un livello di assunzione giornaliera di EGCG da alimenti e integratori a base di tè verde non superiore a 800 mg/giorno

Per quanto riguarda l’etichettatura, il regolamento prevede che l’etichetta presente sui prodotti indichi di non superare la quantità totale giornaliera di 800 mg. Devono inoltre essere integrate avvertenze per i minori di 18 anni, per le donne in gravidanza o in allattamento, e una nota che metta in guardia dal consumo di altri prodotti contenenti tè verde nella stessa giornata, nonché per l’uso a stomaco vuoto.

Tuttavia, è previsto un periodo di transizione di sei mesi per i produttori: gli integratori alimentari o altri alimenti non conformi ai nuovi requisiti, ma immessi legalmente sul mercato prima dell’entrata in vigore del regolamento, possono rimanere sul mercato fino al 21 giugno 2023.

La nuova normativa prevede anche l’inserimento degli estratti di tè verde contenenti EGCG tra le sostanze sottoposte a sorveglianza da parte della Comunità Europea (cioè nella parte C dell’allegato III del Reg. (CE) n. 1925/2006). Ciò significa che le aziende interessate avranno 24 mesi di tempo, a partire dal 22 dicembre 2022, per fornire dati a favore della sicurezza di tali preparati.

Cosa cambia per gli infusi di tè verde

Nessun timore, invece, per quanto riguarda gli infusi. Gli esperti dell’EFSA hanno concluso che gli infusi di tè verde, le bevande istantanee e le bevande pronte al consumo a base di tè verde sono normalmente sicure. 

Tra la popolazione adulta dell’Unione Europea, l’assunzione media giornaliera di EGCG derivante dal consumo di infusi di tè verde varia da 90 a 300 milligrammi al giorno, generalmente inferiore quindi all’apporto degli integratori. Inoltre gli infusi e le bevande tradizionali vengono abitualmente consumate insieme ad altri alimenti e in modo frazionato durante la giornata.

La normativa non si applica pertanto agli infusi di tè verde preparati in modo tradizionale o alle bevande preparate con estratti acquosi di tè verde contenenti EGCG con una composizione paragonabile a quella degli infusi tradizionali.

Le misure di EPO alla luce del regolamento UE

Facendo seguito alla nuova normativa, stiamo adottando tutte le misure necessarie per il monitoraggio dell’ EGCG nei nostri estratti di tè verde. 

Per gli estratti secchi di tè verde prodotti interamente da EPO (codice 3131105), trattandosi di estratti acquosi, la loro probabile esclusione dal nuovo regolamento deve essere valutata in base alla destinazione d’uso. EPO ha revisionato la specifica tecnica inserendo il limite massimo di ECGC (su dati storici), per supportare i clienti nella corretta applicazione del regolamento, in funzione del dosaggio e della percentuale in formula.

Per quanto riguarda gli estratti selezionati (CODICE 3531195 e 3131150), EPO rilascia una dichiarazione nella quale viene indicato l’intervallo di percentuale relativo all’EGCG. Le informazioni si basano sui dati ottenuti dai nostri fornitori. 

Siamo inoltre disponibili a implementare il monitoraggio di ulteriori codici e a supportare i nostri clienti in casi di dubbi o maggiori informazioni sul nuovo regolamento (qualityassurance@eposrl.com).

Buon Natale da EPO

Il team EPO vi augura buone feste e felice Anno Nuovo!

Desideriamo informarvi che i nostri uffici saranno chiusi dal 24 dicembre all’8 gennaio per le festività natalizie.

Tutte le richieste ricevute in questo periodo saranno processate appena possibile al nostro rientro. In caso di necessità, si prega di contattare epo@eposrl.com

Il gusto del Natale: estratti botanici per alimenti e bevande

Cannella, zenzero, vaniglia e anice stellato sono i sapori tradizionali del Natale. Da dove provengono questi estratti naturali e come vengono utilizzati nella preparazione di cibi e bevande? Scopriamolo in questo articolo. 

Estratti botanici per il segmento alimentare

Oggi i consumatori ricercano più che mai prodotti con ingredienti naturali in grado di supportare uno stile di vita sano ed equilibrato. Gli estratti botanici giocano in questo un ruolo essenziale: non più esclusivamente destinati al mercato nutraceutico, oggi il loro uso si è allargato anche al campo alimentare. 

Questi estratti naturali possono essere utilizzati per migliorare gli alimenti in aggiunta a zuppe, salse, condimenti, yogurt e altri derivati del latte, tè e caffè, ma anche essere usati come ingredienti per dolci, biscotti, torte e altri prodotti da forno. 

In Europa il requisito fondamentale affinché gli estratti vegetali possano essere aggiunti liberamente ad alimenti e bevande è che siano stati valutati positivamente nel Novel Food Catalogue

Le piante della tradizione natalizia 

Dolce e un po’ speziato: è così che pensiamo al Natale, ma soprattutto ai suoi dolci tipici. Tra le spezie più popolari sulle tavole natalizie non possiamo non citare cannella, zenzero, vaniglia e anice stellato. Vediamo insieme quali sono le loro proprietà. 

Cannella (Cinnamomum verum J.Presl.)

Nativa dello Sri Lanka, la cannella si ricava dall’albero omonimo, un sempreverde della famiglia delle Lauracee. Le sue proprietà sono conosciute fin dall’antichità e impiegate nella medicina Ayurvedica e cinese. Grazie alla sua funzione digestiva può aiutare a lenire i dolori allo stomaco, favorire l’eliminazione dei gas e la regolarità del transito intestinale. È inoltre ricca di proprietà antiossidanti e antimicrobiche. 

Da non confondere con la cannella cinese (Cinnamomum aromaticum Nees), alternativa più a buon mercato ma potenzialmente dannosa a causa del suo contenuto in cumarina, la cannella è una delle spezie con il più alto rischio di contraffazione. Ne abbiamo parlato qui. 

Zenzero (Zingiber officinale Roscoe)

Dolcemente candito o in polvere sotto forma di gingerbread, lo zenzero trionfa sul palato con la sua fresca piccantezza. Questa spezia amatissima nella cucina asiatica è apprezzata per la sua versatilità e per le sue proprietà salutistiche. 

Lo zenzero è noto per la sua funzione digestiva: favorisce la regolare motilità gastrointestinale, l’eliminazione dei gas ed è un ottimo rimedio naturale contro la nausea. La sua azione può inoltre aiutare la regolare funzionalità dell’apparato cardiovascolare e la normale circolazione del sangue. Altri benefici sono la funzionalità articolare, il contrasto di stati di tensione localizzati e dei disturbi del ciclo mestruale. 

Vaniglia (Vanilla planifolia Jacks. ex Andrews)

Da sempre usato con successo nell’industria dolciaria, l’estratto di vaniglia deriva da un’orchidea originaria del Messico e fu introdotto in Europa dopo la scoperta delle Americhe. 

Nella medicina tradizionale, la vaniglia risulta avere proprietà calmanti e antistress, mentre la vanillina, a cui si deve il caratteristico aroma dolce, è un polifenolo con proprietà antiossidanti, in grado di contrastare l’azione dei radicali liberi. È utile anche per il metabolismo dei carboidrati.

Anice stellato (Illicium verum Hook.f.)

L’anice stellato è un albero tropicale sempreverde appartenente alla famiglia Schisandraceae e originario dell’Asia orientale. Oltre che nei dolci natalizi, il suo aroma è apprezzato per la produzione di liquori come sambuca e pastis. 

L’anice stellato ha funzione digestiva e favorisce la regolare motilità gastrointestinale e l’eliminazione dei gas. Inoltre, il suo effetto balsamico è utile a contrastare i malanni di stagione, promuovendo il benessere di naso e gola e l’eliminazione delle secrezioni bronchiali. 

Gli estratti EPO per alimenti e bevande 

Uno dei campi di applicazione degli estratti botanici EPO è proprio quello degli alimenti e delle bevande. Tra i progetti più interessanti a cui abbiamo lavorato negli ultimi anni segnaliamo la collaborazione con il progetto Food NET per la creazione di alimenti funzionali destinati alla popolazione senior (cioè over 65) della città metropolitana di Milano. Alcuni dei nostri estratti, come la cannella ed OMEOlipid®, sono stati utilizzati nei prototipi di snack funzionali della linea “I semplici”. 

Riassumendo, gli estratti botanici offrono la possibilità di migliorare qualsiasi tipologia di prodotto alimentare con i loro principi attivi e di aggiungere naturalità alle ricette. Un connubio irresistibile di gusto e benessere. 

Close modal
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Signup Newsletter